Facciamo affidamento sui nostri lettori per l'assistenza finanziaria e quando fai clic e acquisti dai link sul nostro sito, riceviamo commissioni di affiliazione.Scopri di più.

43 Migliore Cantine Valpolicella nel 2023 [Basato su 91 Opinione di esperti]

Non riesci a trovare la cantine valpolicella giusta per le tue esigenze? Hai bisogno del consiglio di un esperto? In tal caso, questo articolo tornerà utile. Perché, prima di pubblicarlo, abbiamo consultato esperti di 91 per scegliere le migliori opzioni per esigenze di utilizzo diversificate

Indipendentemente dalle tue esigenze di utilizzo o dal tuo budget, abbiamo creato questo elenco in modo tale che ci sia una cantine valpolicella per vari casi d’uso. Inoltre, a differenza di molti siti web, tutte le opzioni del nostro elenco sono selezionate dalla nostra redazione che ha consultato esperti in materia.

Prima di acquistarne uno, è sempre una buona idea determinare le proprie esigenze. In questo modo, comprendi appieno le caratteristiche che sono importanti per te. Ciò ti consentirà di trovare un’opzione ottimale per il tuo caso d’uso.

43 Migliore cantine valpolicella in 2022

Se non fosse stato per il budget, tutti avrebbero acquistato l’opzione cantine valpolicella più costosa, ma acquistare l’opzione più premium non è sempre la soluzione. A volte potresti perdere la funzione che è importante per te. Quindi è sempre l’ideale scegliere l’opzione che ha tutte le caratteristiche / specifiche di cui avrai bisogno.

1. Amarone della Valpolicella DOCG Anfora Cantina Valpantena 2018 0,75 L -Alimentari e cura della casa

by Cantina Valpantena
  • Questo amarone classico è un vino rosso rubino intenso, ricco e fruttato con aromi speziati ed un corpo vellutato.
  • É qui che sorge la cantina Valpantena che, da ormai 60 anni, è diventata sinonimo di vino di qualità, esaltando un legame molto forte con questo territorio
  • Le viti sono presenti in questa valle sin dal lontano passato
  • Valpantena, una valle laterale della Valpolicella
  • Secondo gli storici i romani furono sedotti dalla dolcezza del suo vino e dai sapori dei prodotti di questa valle
  • Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella
  • Il nome deriva dal greco “pan-theos”, ovvero “valle di tutti gli dei”, e porta con se tradizioni vitivinicole antichissime, risalenti fino al I secolo a.C.
  • La Cantina Valpantena nasce nel 1958 come associazione cooperativa tra alcuni viticoltori veronesi, attirando poi a sé tutti i produttori della zona e, oggi, è una realtà affermata e competitiva sui più importanti mercati mondiali.
  • La Valpantena è una valle laterale della Valpolicella a nord di Verona

2. Valpolicella Ripasso Superiore DOC Torre del Falasco Cantina Valpantena 2017 0,75 L -Alimentari e cura della casa

by Cantina Valpantena
  • Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella
  • Si consiglia l’apertura una mezzora prima del consumo
  • 18-20°C in calice “Ballon”
  • “Formaggi di media-lunga stagionatura, lepre e selvaggina di ogni genere…Secondo noi Veronesi: Col lesso e la pearà el se sposa ben che no se sa”

3. Amarone della Valpolicella classico DOCG Cantine di Negrar 2016 0,750l -Alimentari e cura della casa

by Cantina di Negrar
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella Docg
  • Annata: 2016
  • Gradazione Alcolica: 15,5%
  • Abbinamenti Consigliati: Carni Rosse, Formaggi a pasta morbida, Salumi

4. Amarone della Valpolicella Docg Classico | Cantina Zeni 1870 | Vino Rosso | Bottiglia 75Cl con Astuccio | Veneto | Idea Regalo -Alimentari e cura della casa

by Zeni 1870
  • Temperatura di Servizio: 18 – 20 °C;
  • Uvaggio: Corvina 60% – Corvinone 20% – Rondinella 20%;
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella Docg;
  • Alcol: 15% Vol;

5. Confezione 6 Bottiglie di Ripasso Superiore della Valpolicella DOCG | Cantina Begali -Alimentari e cura della casa

by Cantina Begali
  • COLORE: Rosso rubino con riflessi granati
  • | SERVIZIO: circa 16/18°C
  • COMPOSIZIONE: Corvina 65%, Rondinella 30%, altre uve rosse autoctone 5% | ZONA DI PRODUZIONE: vigneti sparsi tra collina e zona pedemontana nel cuore della Valpolicella classica | AFFINAMENTO: 12 mesi in botti di rovere e successivamente in bottiglia
  • | PROFUMO: intenso e vinoso con note ampie e profonde, dove i frutti di bosco si alternano ad aromi floreali e speziati, da cui emerge una sfumatura di legno derivante dal periodo di maturazione in rovere | GUSTO: Deciso, asciutto ma allo stesso tempo molto morbido | GRADI: 14,5% Vol
  • ABBINAMENTI: si accompagna bene a molte pietanze, si accompagna bene con molte pietanze, soprattutto con carni rosse
  • 6 Bottiglie Vino VALPOLICELLA RIPASSO CLASSICO SUPERIORE DOC da 0,75L | Il Valpolicella Ripasso Superiore nasce nel Vigneto la Cengia, nel cuore della valpolicella, ed è ottenuto con la tecnica del “ripasso”, che consiste nel far rifermentare (ripassare) il vino Valpolicella, sulle vinacce fermentate dell’Amarone, nel periodo della svinatura di quest’ultimo
  • RICONOSCIMENTI: 2017 Gambero Rosso 2 stelle | 2016 Guida Vitae AIS (Associazione Italiana Sommelier) con la menzione: “Uno dei migliori vini in assoluto” | 2016 Guida Veronelli 88/100

6. Confezione 6 Bottiglie | 2 Tipologie Vino Rosso DOC della Valpolicella: 3 Ripasso Classico Superiore | 3 Valpolicella Classico – Cantina Begali -Vino rosso

by Cantina Begali
  • ABBINAMENTI | RIPASSO SUPERIORE: carni rosse importanti e grigliate | VALPOLICELLA CLASSICO: primi piatti, carni bianche, verdure
  • | SERVIZIO: circa 16/18°C
  • | SERVIZIO: circa 14/16°C
  • RICONOSCIMENTI RIPASSO SUPERIORE: 2017 Gambero Rosso 2 stelle | 2016 Guida Vitae AIS (Associazione Italiana Sommelier) con la menzione: “Uno dei migliori vini in assoluto” | 2016 Guida Veronelli 88/100 | RICONOSCIMENTI VALPOLICELLA CLASSICO: Guida Vitae AIS (Associazione Italiana Sommelier) con la menzione: “Uno dei migliori vini in assoluto”
  • 6 Bottiglie Vino Rosso della Valpolicella DOC da 0,75L: 3 Ripasso Superiore | 3 Valpolicella Classico
  • VALPOLICELLA CLASSICO DOC: Un vino dal profumo fresco e fruttato e dalla beva facile | COMPOSIZIONE: Corvina 65%, Rondinella 30%, altre uve rosse autoctone 5% | ZONA DI PRODUZIONE: Valpolicella classica | AFFINAMENTO: in botti d’acciaio e in bottiglia | COLORE: Rosso rubino | PROFUMO: Floreale e gentile | GUSTO: Fresco, sapido, preciso | GRADI: 12,5% Vol
  • VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE DOC: Un vino dal produmo vinoso ed intenso, dal gusto deciso ma molto morbido | COMPOSIZIONE: Corvina 65%, Rondinella 30%, altre uve rosse autoctone 5% | ZONA DI PRODUZIONE: Valpolicella classica | AFFINAMENTO: 12 mesi in botti di rovere | COLORE: Rosso rubino con riflessi granati | PROFUMO: intenso e vinoso | GRADI: 14,5% Vol

7. 3 Bottiglie di Amarone della Valpolicella 2016 DOCG Cantina di Negrar 0,750l -Alimentari e cura della casa

by Cantine di Negrar
  • Gradazione Alcolica: 15,5 %
  • Denominazione: Valpolicella Classico DOCG
  • Annata: 2016
  • Abbinamento consigliato: Carne alla brace, brasati, selvaggina e formaggi stagionati.

8. 3 Bottiglie di Valpolicella Classico Superiore Ripasso DOC”Le Morete” | Cantina Manara | Annata 2016 -Alimentari e cura della casa

by Sommelier Wine Box
  • Vinificazione: Pigiatura e fermentazione in acciaio, affinamento in acciaio fino a marzo
  • Passaggio sulle vinacce di Amarone e Recioto e poi 12 mesi di barrique
  • Il risultato è la giusta sintesi tra la potenza del famoso vino passito del veronese e la versatilità del classico Valpolicella
  • Curiosità: Il “Ripasso” è la tecnica di far rifermentare il vino Valpolicella nelle bucce dell’Amarone dopo la svinatura di quest’ultimo
  • Temperatura 18,0° Gradazione 14,0% Uve: Corvina, Rondinella, Molinara Provenienza: Veneto
  • Abbinamenti: Grigliate di maiale, polenta con spezzatino di cacciagione e formaggi abbastanza piccanti
  • Al naso ha moltissima frutta rossa, venata di spezie dolci, in bocca la struttura equilibrata ma ben presente
  • Descrizione: La tecnica del ripasso consiste nella ripresa fermentativa di un ottimo vino sulle vinacce ancora umide dell´Amarone della Valpolicella

9. 6 Bottiglie di Amarone della Valpolicella DOCG Cantine di Negrar 2016 0,750l -Alimentari e cura della casa

by Cantina di Negrar
  • Gradazione Alcolica: 15,5%
  • Abbinamenti Consigliati: Carni Rosse, Formaggi a pasta morbida, Salumi
  • Annata: 2016
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella Docg

11. AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG CUSTODIA 75 cl -Alimentari e cura della casa

by Cantina di Custoza
  • Uvaggio Corvina, Corvinone e Rondinella
  • Profumo Intenso di ciliegia, ribes, cioccolato e spezie
  • Alcool 15,5%
  • Colore Colore rosso granato, intenso e luminoso
  • Sapore Molto strutturato, pieno, morbido, elegante e perfettamente equilibrato

12. Cadis Amarone Della Valpolicella Docg – 750 ml -Alimentari e cura della casa

by Cadis
  • Volume confezione: 750.0 milliliters
  • Realizzato con tecnologia moderna
  • Contenuto alcolico (alc/vol): 14.5 percent_by_volume
  • Volume: 0.75 liters
  • Da condividere con la famiglia o gli amici, progettato per un momento di puro piacere
  • Unità: 1.0
  • È un vino intenso che presenta un ricco aroma di ciliegia matura e di piccoli frutti rossi
  • Con una nota finale di cioccolato
  • Si presenta ampio ed equilibrato, perfetto per accompagnare carni alla griglia, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati

13. Degustazione Passione per l’appassimento -Alimentari e cura della casa

by CANTINE DELLA CORTE
  • SYRAH VELLUTO NERO VINO VARIETALE 14,5% vol
  • Ideale con primi e secondi piatti di carne di grande struttura, formaggi piccanti e a pasta dura, ma anche perfetto vino da meditazione.
  • AMARONE DELLA VALPOLICELLA D.O.C.G
  • 750 ml
  • 750 ml
  • CONTENUTO I nostri tre vini rossi da uve passite, il cofanetto con 3 bottiglie in assaggio
  • 15,5% vol
  • Piacevolmente sapido e caldo in bocca, con tannini setosi e rotondi e retrogusto di liquirizia.
  • 14% vol
  • PASSITO ROSSO VENETO I.G.P
  • Pieno, complesso, vellutato e persistente
  • 750 ml
  • Al naso ricorda l’amarena succosa, la frutta secca, l’uva sultanina e la liquirizia
  • La forza dello Syrah Velluto Nero è la sensazione vellutata, gradevolissima, con cui si presenta al palato, suadente è la sensazione di ciliegia balsamica.

14. 6 Bottiglie di Amarone della Valpolicella DOCG cantine di Negrar 2016 0,750l -Alimentari e cura della casa

by Cantine di Negrar
  • Grado Alcolico: 15,5 %
  • Abbinamenti Consigliati: Carne alla brace, brasati, selvaggina e formaggi stagionati.
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
  • Annata: 2016

15. Cadis Valpolicella Ripasso”Biologico” Doc 6 Bottiglie – 4500 ml -Alimentari e cura della casa

by Cadis
  • Elegante e avvolgente, con aromi di piccoli frutti di bosco, liquirizia morbida
  • Volume confezione: 4500.0 milliliters
  • Contenuto alcolico (alc/vol): 13.0 percent by volume
  • Ricco di tannini morbidi e setosi
  • Volume: 4.5 liters
  • Vino rosso intenso biologico
  • Realizzato con tecnologia moderna
  • da condividere con la famiglia o gli amici, progettato per un momento di puro piacere

16. Masi Costasera 2016 Amarone della Valpolicella Classico DOCG [ 3 bottiglie da 750 ml ] -Alimentari e cura della casa

by Masi Costasera
  • Questo è un vino raffinato, equilibrato e piacevolmente elegante.
  • Perfetto per accompagnare carni rosse e selvaggina, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati.
  • Al palato risulta fruttato, arricchito da aromi di caffè e cacao
  • L’Amarone Classico Costasera è caratterizzato da un intenso colore rosso rubino
  • L’Amarone della Valpolicella Classico Costasera della Cantina Masi, nasce nei vigneti che guardano il lago di Garda, nella zona della Valpolicella Classica.
  • Il Costasera è il risultato dell’esperienza dei Masi nella tecnica dell’appassimento
  • ideale con Selvaggina, Carni rosse, Formaggi stagionati
  • Questo Amarone rappresenta, per la Cantina Masi, il punto di riferimento di questa categoria di vini, che assieme a Barolo e Brunello simboleggia l’aristocrazia dei rossi italiani
  • Al naso si apre con un intenso bouquet di frutta cotta, prugne e ciliegia
  • È prodotto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, tutte raccolte e selezionate manualmente
  • Le uve utilizzate, una volta raccolte, riposano su graticci di bambù durante l’inverno concentrando così gli aromi.

17. Duca Valpolicella Ripasso Doc 6 Bottiglie – 4500 ml -Alimentari e cura della casa

by Duca
  • Realizzato con tecnologia moderna
  • Da condividere con la famiglia o gli amici, progettato per un momento di puro piacere
  • Un ottimo complemento a qualsiasi piatto a base di carne rossa, pollame, selvaggina o formaggio
  • Di grande struttura con persistenti aromi di frutti di bosco, tannini morbidi, complessità e profondità
  • Contenuto alcolico (alc/vol): 13 percent_by_volume
  • Un vino elegante e avvolgente

18. Amarone della Valpolicella DOCG Montresor 2016 0,75 L -Alimentari e cura della casa

by Montresor
  • Ha profumo personalissimo
  • Sapore pieno e morbido con retrogusto di lampone e di sottobosco
  • Amarone storico Montresor è riconosciuto in tutto il mondo per la sua grande tipicità e bevibilità
  • Corvina Veronese, Rondinella
  • Primi o secondi piatti di carne di grande struttura; formaggi piccanti e a pasta dura.
  • Colore rosso granato piuttosto carico.

19. VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE RIPASSO DOC CUSTODIA 75 cl -Alimentari e cura della casa

by Cantina di Custoza
  • Affinamento 16/18 mesi in barrique e botti da 10hl
  • Alcool 14,5%
  • Profumo intensi sentori di frutta rossa e dal sapore pieno, vellutato e caldo
  • Colore Colore rosso granato
  • Uvaggio Corvina, Rondinella, Corvinone

20. Amarone della Valpolicella Classico DOCG – Masi Costanera – 750 ml -Alimentari e cura della casa

by Amarone
  • Bottiglia da 75 cl
  • Carni Rosse, Formaggi
  • Frutti Rossi, Speziato
  • Corvina, Rondinella, Molinara

Articoli Correlati :

21. Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg – 750 ml -Alimentari e cura della casa

by Tommasi
  • Ideale con formaggi stagionati, carne rossa o cacciagione
  • Vitigno: Corvina Veronese
  • Annata: 2017
  • Vino rosso dalla grande struttura, frutto di un processo di appassitura delle uve e dagli aromi prorompenti
  • Bottiglia da 75 cl
  • Provenienza: Veneto – Valpolicella

22. Rocca Sveva Amarone Valpolicella Riserva 2015 -Alimentari e cura della casa

by Cantina di Soave
  • DOCG
  • Veneto
  • Rossi
  • Amarone della Valpolicella DOCG

23. Masi Costasera – Amarone della Valpolicella Classico DOCG 750ml [ CON ASTUCCIO ] -Alimentari e cura della casa

by Masi Costasera
  • È prodotto da uve Corvina, Rondinella e Molinara, tutte raccolte e selezionate manualmente
  • L’Amarone Classico Costasera è caratterizzato da un intenso colore rosso rubino
  • Le uve utilizzate, una volta raccolte, riposano su graticci di bambù durante l’inverno concentrando così gli aromi.
  • ANNATA ATTUALE: 2016
  • N.1 BOTTIGLIA DA 750ml + ASTUCCIO “MASI”
  • Questo è un vino raffinato, equilibrato e piacevolmente elegante.
  • Perfetto per accompagnare carni rosse e selvaggina, è ideale in abbinamento a formaggi stagionati.
  • Al palato risulta fruttato, arricchito da aromi di caffè e cacao
  • Al naso si apre con un intenso bouquet di frutta cotta, prugne e ciliegia
  • Ideale con Selvaggina, Carni rosse, Formaggi stagionati.
  • Questo Amarone rappresenta, per la Cantina Masi, il punto di riferimento di questa categoria di vini, che assieme a Barolo e Brunello simboleggia l’aristocrazia dei rossi italiani
  • Il Costasera è il risultato dell’esperienza dei Masi nella tecnica dell’appassimento
  • L’Amarone della Valpolicella Classico Costasera della Cantina Masi, nasce nei vigneti che guardano il lago di Garda, nella zona della Valpolicella Classica.

24. VALPOLICELLA DOC VAL DEI MOLINI 75 cl -Alimentari e cura della casa

by Cantina di Custoza
  • Uvaggio Corvina, Molinara, Rondinella
  • Temperatura di degustazione 16-18°C
  • Profumo Complesso con ricordo di mandorla
  • Colore Rosso rubino intenso
  • Sapore Equilibrato, vellutato, di buona struttura

25. Lo Zoccolaio Cassetta Legno – Vino Rosso – Barbera D’Alba+Langhe Rosso+Barolo 3 Bottiglie x 750ml -Alimentari e cura della casa

by Lo Zoccolaio
  • Volume: 225 liters
  • Volume confezione: 22500 milliliters
  • Abbinamento: tutto pasto
  • Gusto: vari
  • Contenuto alcolico (alc/vol): 1314 percent_by_volume
  • Profumo: vari
  • Vitigno: vari
  • Colore: bianco e rosso

26. 6 bottiglie di Amarone della Valpolicella Cl DOC”Postera” | Cantina Manara | Annata 2013 -Alimentari e cura della casa

by Sommelier Wine Box
  • Curiosità: Spesso nell’Amarone possiamo trovare del residuo di zucchero che noi non sentiamo perché coperto dal tannino
  • In bocca l’esplosività alcolica è bilanciata da un notevole estratto e da un tannino levigato ma ben presente
  • Abbinamenti: Cinghiale in salmì, formaggi erborinati e molto stagionati
  • Le sensazioni sono quelle della polpa di frutta rossa che si uniscono a note eteree e speziate
  • Temperatura 20,0° Gradazione 16,0% Uve: Corvina, Rondinella, Croatina, Oseleta Provenienza: Veneto
  • Descrizione: Esplosivo, potente, morbido e con un finale lunghissimo
  • Vinificazione: Appassimento delle uve fino alla fine di gennaio, fermentazione a temperature molto bassa e affinamento per 36 mesi in rovere grande nuovo
  • Si può riassumere così questo nobile vino ottenuto da uve appassite nel cuore della Valpolicella

27. Amarone della Valpolicella Valpantena DOCG Bertani 2018 0,75 ℓ, Cassetta di legno -Alimentari e cura della casa

by Bertani
  • La vendemmia viene effettuata a partire dalla metà di settembre con raccolta manuale
  • Alla metà di gennaio, con la diraspatura e la pigiatura delle uve, inizia la fermentazione, inizialmente alla temperatura di 4°- 5°C che arriva a raggiungere i 22°C nella fase finale
  • Una parte affina in botti di rovere di Slavonia, con una capacità media di 25 hl e una piccola parte in barriques per circa 30 mesi
  • Colore rosso intenso con riflessi violacei
  • Corvina Veronese 80%, Rondinella 20%
  • All’imbottigliamento segue un periodo di affinamento di almeno sei mesi
  • Attraverso un’accurata selezione delle uve migliori, solo grappoli sani e perfettamente maturi vengono destinati all’appassimento nei fruttai della cantina di Grezzana, in cassette monostrato
  • Al naso spiccano in modo netto ed intenso i profumi di ciliegia molto matura, amarena, frutti di bosco, note di spezie e frutta secca, tipici della Valpantena
  • Vino corposo che richiede abbinamenti con piatti ricchi, formaggi stagionati e carni dai sapori intensi
  • In bocca si ritrova il sapore dei frutti rossi insieme ai tannini morbidi che conferiscono spessore al vino

28. Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG Costasera Masi 2016 0,75 ℓ -Alimentari e cura della casa

by Masi
  • Amarone della Valpolicella
  • Corvina Veronese, Molinara, Oseleta, Rondinella
  • Veneto

29. Cassetta da 2 bottiglie: Amarone Valpantena e Valpolicella Ripasso Bertani Bertani 0,75 L Cassetta di legno -Alimentari e cura della casa

by Bertani
  • Rosso vellutato ed armonioso, pieno e rotondo pur mantenendo un nervo vivace ed intenso, con un retrogusto sapido
  • Amarone della Valpolicella Valpantena DOCG La storica dedizione della Bertani alla produzione di Amarone si rinnova in questo vino che nasce sulle colline della Valpantena, offrendo un Amarone moderno ed equilibrato, sempre autentico e ricco di sostanza
  • Questa tecnica prevede di re-introdurre il giovane Valpolicella sulle bucce, ancora leggermente dolci dell’Amarone
  • Nuove tecnologie di fermentazione e nuovi metodi di appassimento permettono a questo vino di trovare equilibrio ed eleganza nelle note esuberanti di frutto, dal gusto di mora, di ciliegia e delle note speziate tipiche di questa valle
  • Al naso colpisce il profumo intenso e pulito di frutta rossa matura e le note di frutta scura, come la mora di rovo, ribes nero e la ciliegia matura
  • In bocca si ritrova il sapore dei frutti rossi insieme ai tannini morbidi che conferiscono spessore al vino
  • Nel Ripasso si incontrano le caratteristiche del Valpolicella legate alla freschezza e alla bevibilità, ma anche le più ricche e concentrate emozioni di cioccolato e amarena riconducibili alle uve appassite
  • Al naso spiccano in modo netto ed intenso i profumi di ciliegia molto matura, amarena, frutti di bosco, note di spezie e frutta secca, tipici della Valpantena
  • Il Ripasso rappresenta il vino della tradizione contadina veronese ed è ottenuto attraverso una antichissima pratica enologica detta appunto “ripasso”
  • Colore rosso porpora intenso con riflessi violacei
  • Colore rosso intenso con riflessi violacei

30. Valpolicella Classico Superiore DOC Collezione Pruviniano Domini Veneti 2019 0,75 ℓ -Alimentari e cura della casa

by DOMINI VENETI
  • Ottimo con i primi piatti della tradizione veronese e i salumi, è senza dubbio un Valpolicella Superiore autentico che rallegra i sensi col suo profumo fruttato di ciliegia e ribes, floreale di viola e speziato di pepe, noce moscata e zenzero.
  • Il profilo che ne scaturisce è di sottile eleganza e grande potenzialità di affinamento nel tempo.
  • Il sapore è fresco, vivace, asciutto e persistente grazie a un giusto equilibrio e al tannino fine.
  • La Collezione Pruviniano nasce dalla volontà di valorizzare i terreni e i vini provenienti dalle uve coltivate nella valle di Marano della Valpolicella Classica.
  • Fino al 1177 tali territori erano, infatti, denominati Pruviniano.Il Valpolicella DOC Classico Superiore Collezione Pruviniano è vino rosso secco dotato di una sottile eleganza e di una speziatura che riflette la sua provenienza dalle vallate di Marano, nella Valpolicella Classica.
  • Domìni Veneti continua il suo percorso di scoperta e caratterizzazione dei terroir con una nuova interpretazione di Amarone, Ripasso e Valpolicella Superiore.
  • Altri Vitigni 10%, Corvina Veronese 60%, Corvinone 15%, Rondinella 15%

31. ALBINO ARMANI – Valpolicella Experience – Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC”Egle” -Alimentari e cura della casa

by Albino Armani
  • 2 bottiglie di Valpolicella Superiore: Il rubino nel calice è brillante e raffinato, le sue note olfattive sono fragranti come l’aria fresca delle colline da cui proviene e di quelle colline richiama i profumi: frutta rossa, susina, ciclamino, percorsi da una lieve nota balsamica
  • 2 bottiglie di Amarone della Valpolicella: giochi di trasparenze, profumi cangianti di frutta matura, spezie scure, richiami di cioccolato e caffè
  • Una confezione per conoscere e degustare i vini classici della Valpolicella, perfetto anche come idea regalo.
  • Albino Armani Viticoltori dal 1607
  • 2 bottiglie di Valpolicella Ripasso: frutto di una tecnica di vinificazione di lunga tradizione, viene prodotto facendo il “ripasso” del vino Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone ancora calde e ricche di zuccheri, conferendogli complessità e struttura.
  • Il sorso è accogliente, pur tuttavia vibrante e sapido, con una persistenza aromatica di rara eleganza
  • Il sorso stupisce per l’inaspettata freschezza, tipica dei vini di alta collina, l’equilibrio e il carattere del tannino, con una persistenza aromatica che lo predispongono ad essere un vino decisamente longevo.

32. Amarone della Valpolicella DOCG Montresor 2017 0,75 ℓ -Alimentari e cura della casa

by Montresor
  • Veneto
  • Amarone della Valpolicella
  • Corvina Veronese, Rondinella

33. Amarone della Valpolicella DOCG Torre del Falasco Cantina Valpantena 2017 0,75 ℓ -Amari

by Cantina Valpantena
  • Amarone della Valpolicella
  • Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella
  • Veneto

34. Cadis Recioto Della Valpolicella Doc – 500 ml -Alimentari e cura della casa

by Cadis
  • Contenuto alcolico (alc/vol): 12.5 percent_by_volume
  • Vino di color rubino
  • Ottimo con i dolci, in particolare quelli secchi e con il cioccolato
  • Da condividere con la famiglia o gli amici, progettato per un momento di puro piacere
  • Sorso morbido e persistente
  • È caratterizzato da un profumo avvolgente di rosa, vaniglia e cannella

35. Vino rosso del veneto – L’IMPERFETTO VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE DOC – CANTINA BUGLIONI -Vino rosso

by Buglioni
  • L’azienda agricola Buglioni nasce nel 1993 con l’acquisto di quella che sarebbe diventata la futura dimora
  • Oggi Buglioni conta 50 ettari vitati di proprietà situati in due appezzamenti della Valpolicella Classica: S.Ambrogio e S.Pietro in Cariano, oltre che 3 ettari situati in zona Lugana, sulle sponde del lago di Garda
  • Tutti i vigneti sono in conversione Bio dal 2016, qui crescono Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Oseleta, Croatina, Perlara, Negrara e la bianca Garganega.

36. Valpolicella Superiore – 2017 – cantina Marion -Vino rosso

by Weingut Marion
  • ciliegie
  • erbe perenni in una veste speziata
  • In bocca si presenta morbido avvolgente in una dimensione complessa e persistente.
  • al naso evidenzia aromi di piccoli frutti di sotto bosco
  • di colore rosso rubino con riflessi viola

37. 6 Bottiglie di Valpolicella Classico DOC | Cantina Begali -Vino rosso

by Cantina Begali
  • Si adatta bene ad ogni situazione grazie al suo profumo fresco e fruttato e all’aroma leggero fruttato e morbido.
  • COMPOSIZIONE: Corvina 65%, Rondinella 30%, altre uve rosse autoctone 5% | ZONA DI PRODUZIONE: vigneti sparsi tra collina e zona pedemontana nel cuore della Valpolicella classica | AFFINAMENTO: in botti d’acciaio e successivamente in bottiglia
  • RICONOSCIMENTO: Guida Vitae AIS (Associazione Italiana Sommelier) con la menzione: “Uno dei migliori vini in assoluto”
  • ABBINAMENTI: si accompagna bene a molte pietanze, ideale per primi piatti, ma anche con carni bianche e verdure
  • 6 Bottiglie Vino VALPOLICELLA CLASSICO DOC da 0,75L | Il Valpolicella Classico di Begali è un vino rosso giovane e leggero
  • | SERVIZIO: circa 14/16°C
  • COLORE: Rosso rubino | PROFUMO: Floreale, gentile, con note fragranti di frutta rossa, terriccio e muschio | GUSTO: Fresco, sapido, preciso | GRADI: 12,5% Vol

38. Canoso Corpo – Vino Rosso Amarone della Valpolicella Docg -Alimentari e cura della casa

by Canoso
  • L’Amarone della Valpolicella DOCG “Corpo” firmato Canoso è un vino equilibrato e sorprendente che viene raccolto dalla prima settimana di Settembre alla prima decade di Ottobre da vigne di oltre 20 anni d’età
  • Contenuto alcolico (alc/vol): 16 percent by volume
  • Esame Visivo: Colore rosso rubino profondo, tendente al granato
  • Abbinamenti consigliati: Vino da assaporare nei momenti di relax; ottimo l’abbinamento con carni rosse, bollito e formaggi stagionati; stappare prima di servire alla temperatura ideale di 17 – 18°C; in calice ampio Ballon
  • Esame Olfattivo: Avvicinando il bicchiere al naso veniamo travolti e avvolti da una piacevole sensazione di piccoli frutti a bacca rossa sotto spirito, accompagnati da una delicata nota di vaniglia con una sfumatura di caffe tostato
  • Esame Gustativo: All’assaggio si apprezza l’equilibrio, inizialmente austero, ma poi sorprendente per l’ottima struttura che si esalta per le persistenti sensazioni di ciliegia sotto spirito, lampone maturo e foglia di tabacco
  • Volume: 750 milliliters

39. 3 Bottiglie di Amarone Monte Ca’ Bianca | Amarone della Valpolicella DOCG 2013 | Cantina Begali -Vino rosso

by Cantina Begali
  • Il nome del vino deriva proprio dal toponimo di una vigna particolarmente pregiata, per la meravigliosa esposizione a mezzogiorno e i suoli bianchi ricchi di calcare
  • CONFEZIONE da 6 bottiglie Borgognotte da 0,75 L
  • AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG RISERVA CA’ BIANCA | Il “Monte Ca’ Bianca” nasce nella tenuta di Cengia, una località nel cuore della Valpolicella Classica, che si trova alle pendici della collina di Castelrotto, nel comune di S
  • Gradevolmente tostata la chiusura
  • PREMI E RICONOSCIMENTI: tra Amaroni più apprezzati e premiati d’Italia: Quattro Viti Guida Vitae 2022, 3 bicchieri Gambero Rosso, 45 Grappoli Bibenda, 92/100 Veronelli, 91/100 Luca Maroni, Premio Top 100 La Guida Vini di Verona, 95 punti Decanter Tasted by Aldo Fiordelli
  • Pietro in Cariano, a metà strada tra la città di Verona e il lago di Garda
  • COLORE Rosso granato scuro con bordi rubino | PROFUMO Austero, immenso, con note floreali e di confettura di frutta rossa, cioccolato, sottobosco, spezie dolci e piccanti e cenni balsamici | GUSTO Pieno, strutturato, in un crescendo esplosivo, con tannini nobili e finale persistente
  • Strutturato e succoso al palato, è contraddistinto da una beva fitta e consistente, morbida nella trama tannica e lunga nella persistenza
  • VITIGNI corvina 40%, corvinone 35%, rondinella 20%, oseleta 5% | AFFINAMENTO: in barili di rovere francese, in botti di rovere e poi in bottiglia (per un periodo più lungo rispetto all’Amarone) | PRODUZIONE circa 5000 bottiglie | GRADO ALCOLICO 16/16,5% vol
  • | SERVIZIO va servito ad una temperatura di circa 18 gradi
  • ABBINAMENTI: è ideale per i secondi piatti importanti come arrosti, selvaggina a pelo, grigliate e carni rosse in genere e con formaggi stagionati
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Profondo e sontuoso all’olfattiva, si apre al naso con sentori floreali di petali di rosa, poi seguiti da frutti di bosco surmaturi e a confettura, e infine completati da tutta quella gamma terziaria che ricorda il tabacco, il cacao, le spezie e l’eucalipto

40. Cassetta da 2 bottiglie: Amarone e Ripasso della Valpolicella Dal Moro 0,75 L, Cassetta di legno -Alimentari e cura della casa

by Dal Moro
  • Amarone: Rosso granato carico e intenso
  • Valpolicella Ripasso DOC Dal Moro, ottenuto da uve Corvina e Rondinella, nasce dall’esperienza del grande amarone Dal Moro
  • Si abbina perfettamente con cacciagione, carne grigliata e stufata oltre a formaggi molto stagionati.
  • Morbido in bocca, dotato di una buona struttura e di un ottimo equilibrio, e con una bella persistenza finale leggermente sapida
  • Si sposa con formaggi e preparazioni a base di carne, selvaggina e cacciagione
  • Schietto, ricco e complesso è il naso, caratterizzato da sentori di frutta a bacca rossa e da sfumature speziate di pepe e tabacco
  • Nel mese di marzo subisce una rifermentazione, della durata di circa 15 giorni, sulla vinaccia appassita dell’amarone .
  • Anche bevuto da solo è un degno finale di un pasto serale o può essere il compagno di una piacevole meditazione.
  • Il vino che otteniamo presenta un corpo potente, morbido e vellutato con un bouquet predominante di ciliegia che sovrasta le piacevoli evidenze di cacao, tabacco e vaniglia
  • Grande rosso che può essere accompagnato a piatti “importanti” quali selvaggina e carni arrosto, e anche a salumi, formaggi stagionati e ai piatti tipici della tradizione quale “pasta e fasoi” e lo stesso risotto all’Amarone

Articoli Correlati :

41. 6 Bottiglie di Amarone Monte Ca’ Bianca | Amarone della Valpolicella DOCG 2016 | Cantina Begali -Vino rosso

by Cantina Begali
  • NOTE DI DEGUSTAZIONE: Profondo e sontuoso all’olfattiva, si apre al naso con sentori floreali di petali di rosa, poi seguiti da frutti di bosco surmaturi e a confettura, e infine completati da tutta quella gamma terziaria che ricorda il tabacco, il cacao, le spezie e l’eucalipto
  • Gradevolmente tostata la chiusura
  • VITIGNI corvina 40%, corvinone 35%, rondinella 20%, oseleta 5% | AFFINAMENTO: in barili di rovere francese, in botti di rovere e poi in bottiglia (per un periodo più lungo rispetto all’Amarone) | PRODUZIONE circa 5000 bottiglie | GRADO ALCOLICO 16/16,5% vol
  • CONFEZIONE da 6 bottiglie Borgognotte da 0,75 L
  • AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG RISERVA CA’ BIANCA | Il “Monte Ca’ Bianca” nasce nella tenuta di Cengia, una località nel cuore della Valpolicella Classica, che si trova alle pendici della collina di Castelrotto, nel comune di S
  • Strutturato e succoso al palato, è contraddistinto da una beva fitta e consistente, morbida nella trama tannica e lunga nella persistenza
  • PREMI E RICONOSCIMENTI: tra Amaroni più apprezzati e premiati d’Italia: Quattro Viti Guida Vitae 2022, 3 bicchieri Gambero Rosso, 45 Grappoli Bibenda, 92/100 Veronelli, 91/100 Luca Maroni, Premio Top 100 La Guida Vini di Verona, 95 punti Decanter Tasted by Aldo Fiordelli
  • COLORE Rosso granato scuro con bordi rubino | PROFUMO Austero, immenso, con note floreali e di confettura di frutta rossa, cioccolato, sottobosco, spezie dolci e piccanti e cenni balsamici | GUSTO Pieno, strutturato, in un crescendo esplosivo, con tannini nobili e finale persistente
  • Pietro in Cariano, a metà strada tra la città di Verona e il lago di Garda
  • ABBINAMENTI: è ideale per i secondi piatti importanti come arrosti, selvaggina a pelo, grigliate e carni rosse in genere e con formaggi stagionati
  • | SERVIZIO va servito ad una temperatura di circa 18 gradi
  • Il nome del vino deriva proprio dal toponimo di una vigna particolarmente pregiata, per la meravigliosa esposizione a mezzogiorno e i suoli bianchi ricchi di calcare

42. VALPOLICELLA CLASSICO SUPERIORE Egle | Cantina Casa Belfi | Annata 2018 -Alimentari e cura della casa

by Sommelier Wine Box
  • Vinificazione: fermentazione sulle bucce in piccoli serbatoi di acciaio; delestage – completo rimescolamento tramite svuotamento e riempimento del serbatoio – frequenti all’inizio poi più rari a fine fermentazione
  • Affinamento: in acciaio fino al momento dell’imbottigliamento
  • Uvaggio: Corvina, Corvinone e Rondinella
  • Esame organolettico: colore rubino vivace, sentori di ciliegia selvatica e prugna al naso; al palato l’uva di alta collina conferisce sapidità, freschezza ed eleganza.

43. TENUTA LENA DI MEZZO VALPOLICELLA SUP.RIPASSO 2017 MAGNUL LT 1,5 CASSA LEGNO -Alimentari e cura della casa

by TENUTA LENA DI MEZZO
  • La collina si trova a 250/450 s.l.m., terreno tufaceo, argilloso e calcareo.
  • Vendemmia: Le uve vengono raccolte nella prima decade di ottobre e fatte appassire in cassette nel fruttaio.
  • Prodotto da uve di vigneti gestiti dalla nostra famiglia ubicati nell’area della Valpolicella Classica.
  • PREZZO PER 1 MAGNUM IN CASSA LEGNO LT 1,5 – TEMPI DI CONSEGNA 2-3 GIORNI LAVORATIVI (MAX 4 GG)
  • Forma d’allevamento: Pergola veronese
  • Questa scelta è stata fata per permettere alle uve di avere una maggiore esposizione al sole.

Migliori marche/venditori

Sulla base della nostra ricerca, abbiamo elencato i marchi cantine valpolicella più rinomati:

  • Cantina Valpantena
  • Cantina di Negrar
  • Zeni 1870
  • Cantina Begali
  • Cantine di Negrar
  • Sommelier Wine Box
  • Cantina di Custoza
  • Cadis
  • CANTINE DELLA CORTE
  • Masi Costasera

La guida all’acquisto

Acquistare la cantine valpolicella corretta potrebbe essere un compito arduo per molti di noi. Ecco perché, dopo aver interagito con esperti del settore, abbiamo creato questa guida all’acquisto per aiutarti a prendere una decisione di acquisto informata. Anche se questa potrebbe non essere la guida più completa, include molti punti importanti che possono aiutarti a scegliere l’opzione giusta per le tue esigenze.

1. Determina le tue esigenze

Uno degli errori più grandi commessi dalla maggior parte degli acquirenti per la prima volta di cantine valpolicella è che prima decidono un budget, scelgono il prodotto e poi esaminano le caratteristiche. Tuttavia, dovrebbe essere il contrario. Sulla base della nostra ricerca, dovresti prima scoprire tutte le funzionalità di cui avrai bisogno e assicurarti che l’opzione che hai scelto le abbia tutte.

A volte il tuo budget non sarà sufficiente per le funzionalità di cui hai bisogno; In un caso come questo, vale la pena aspettare e aumentare il budget. Dopotutto, ha senso acquistare una cantine valpolicella che non può svolgere le attività per cui è stata acquistata?

2. Prezzo

Se non fosse per il prezzo o il budget, tutti avrebbero acquistato la cantine valpolicella più costosa, che probabilmente avrebbe tutte le funzionalità che stai cercando. Tuttavia, in un mondo pratico, non è sempre possibile acquistare l’opzione più premium disponibile. Ecco perché è sempre bene stabilire un budget.

La chiave per stabilire un budget è che dovresti mantenere le tue esigenze / requisiti molto realistici. Ad esempio, non puoi aspettarti che la cantine valpolicella più economica sia completa o di alta qualità come l’opzione premium.

Nel caso in cui non riesca a trovare la cantine valpolicella corretta nel budget che hai impostato, ti consigliamo di aumentare il budget, perché personalmente riteniamo che non abbia senso acquistare una cantine valpolicella che possa servire allo scopo per cui è sta comprando.

3. Acquista da un marchio / venditore rispettabile.

Nella nostra esperienza, il marchio cantine valpolicella offre una migliore qualità costruttiva. In alcuni casi, la differenza tra un’opzione locale (senza marchio) e un’opzione con marchio è superiore al 92 percento. Inoltre, non dimenticare un servizio eccezionale, una copertura del servizio globale e l’accesso a centri di assistenza clienti di alta qualità.

4. Alternative

Il mercato consumer è uno dei più grandi, c’è un’alternativa per ogni prodotto. Prima di scegliere un’opzione finale, è sempre una buona idea trovare almeno 3-4 alternative e confrontarle. Dopo aver confrontato diversi aspetti, conoscerai i fattori/caratteristiche che sono importanti per te, che renderanno il processo di acquisto più efficiente e semplice.

5. Controllare gli elenchi di consigli.

Creiamo elenchi di consigli da 7 anni e abbiamo aiutato circa 3 milioni di persone a prendere una decisione di acquisto informata. Il nostro team trascorre molto tempo intervistando esperti di cantine valpolicella, esaminando, testando e confrontando varie opzioni.

Ogni prodotto che vedi nei nostri elenchi di consigli è molto apprezzato e offre un’esperienza di altissima qualità. Non solo noi, ci sono così tante altre fonti che creano elenchi di consigli, puoi semplicemente fare una ricerca e trovarne uno. (Anche se non possiamo garantire l’accuratezza e la legittimità degli altri, i nostri consigli non ti deluderanno mai.)

6. Servizio clienti presso la tua sede.

Anche se non visiterai spesso il centro assistenza clienti, ma quando si verifica un problema con la cantine valpolicella, dovrai prima recarti lì. Se non c’è un centro servizi nella tua posizione, dovrai viaggiare in un’altra città o paese, quindi è sempre consigliabile assicurarsi che il marchio che stai considerando abbia opzioni di servizio vicino alla tua posizione.

7. cantine valpolicella Offerte e promozioni

Una cosa grandiosa dello shopping online è che ci sono molte offerte regolari. Nel caso in cui non hai fretta e hai già trovato la cantine valpolicella per le tue esigenze, dovresti considerare di cercare le varie offerte disponibili. Nel caso in cui non volessi cercare altrove, elenchiamo le offerte più votate in circolazione (aggiornate 13 ore fa.

8. Recensioni dei clienti

Uno dei modi migliori per conoscere un prodotto è conoscere l’esperienza delle persone che lo hanno utilizzato. Non è stato facile trovare l’esperienza del cliente nel tempo, ma in questi giorni puoi trovare molte recensioni verificate dei clienti su siti di e-commerce come Amazon.

Domande frequenti

1. Qual è la migliore cantine valpolicella?

Nella nostra esperienza, Amarone della Valpolicella DOCG Anfora Cantina Valpantena 2018 0,75 L è l’opzione migliore, le seguenti caratteristiche la rendono un’opzione molto popolare: Valpantena, una valle laterale della Valpolicella. É qui che sorge la cantina Valpantena che, da ormai 60 anni, è diventata sinonimo di vino di qualità, esaltando un legame molto forte con questo territorio. Il nome deriva dal greco “pan-theos”, ovvero “valle di tutti gli dei”, e porta con se tradizioni vitivinicole antichissime, risalenti fino al I secolo a.C.. Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella. La Cantina Valpantena nasce nel 1958 come associazione cooperativa tra alcuni viticoltori veronesi, attirando poi a sé tutti i produttori della zona e, oggi, è una realtà affermata e competitiva sui più importanti mercati mondiali.. La Valpantena è una valle laterale della Valpolicella a nord di Verona. Le viti sono presenti in questa valle sin dal lontano passato. Secondo gli storici i romani furono sedotti dalla dolcezza del suo vino e dai sapori dei prodotti di questa valle. Questo amarone classico è un vino rosso rubino intenso, ricco e fruttato con aromi speziati ed un corpo vellutato.

2. Quali sono alcuni marchi cantine valpolicella affidabili?

Dopo aver trascorso molto tempo a ricercare, rivedere e confrontare varie opzioni. Ecco i primi 5 marchi cantine valpolicella da considerare: Cantina Valpantena, Cantina Begali

3. Qual è la cantine valpolicella più economica?

Il è una delle opzioni più economiche disponibili. Sebbene non includa tutte le funzioni come , ha ancora un 22 percento delle funzioni di scelta migliore.

4. Qual è la cantine valpolicella più costosa, dovrei prenderla?

Il 6 Bottiglie di Amarone Monte Ca’ Bianca | Amarone della Valpolicella DOCG 2016 | Cantina Begali è l’opzione più costosa nell’elenco. Viene fornito con quasi tutte le funzioni che cercheresti in una cantine valpolicella. Tuttavia, acquistare l’opzione più premium non è la soluzione, ci sono momenti in cui la funzionalità che è molto importante per te potrebbe mancare. Quindi, anche se scegli questo, assicurati che abbia tutte le funzionalità di cui avrai bisogno per le tue esigenze di utilizzo.

5. Ci sono affari in corso?

Il bello dello shopping online è che ci sono offerte regolari. In questo caso, abbiamo trovato alcune offerte 13 ore fa.

6. C’è un rapporto qualità-prezzo cantine valpolicella?

Nella mia esperienza, Confezione 6 Bottiglie di Ripasso Superiore della Valpolicella DOCG | Cantina Begali è l’opzione con il miglior rapporto qualità-prezzo. Non ha un prezzo alto come Amarone della Valpolicella DOCG Anfora Cantina Valpantena 2018 0,75 L e non è economico come . Inoltre, ha le numerose funzioni che si trovano nella cantine valpolicella più votata.

Il verdetto

Indipendentemente dalle tue esigenze, il nostro link di riferimento include la cantine valpolicella più votata in Giappone. Mentre abbiamo elencato le opzioni più sofisticate nella parte superiore, la sezione centrale ha opzioni con un buon rapporto qualità-prezzo e la parte inferiore dell’elenco include opzioni economiche ed economiche. La migliore cantine valpolicella è diversa per persone diverse. Ad esempio,

Se ancora non riesci a trovare la cantine valpolicella giusta per le tue esigenze, non esitare a commentare qui sotto o a contattarci. I nostri esperti ti contatteranno a breve.